CARATTERISTICHE TECNICHE
La radiofrequenza monopolare è una corrente elettrica che si trasforma in calore senza sviluppare effetto eccito motorio.
La più usata in istituto è la monopolare costituita da una placca di riferimento e da un elettrodo attivo. Tra questi due accessori la macchina chiude il circuito.
La corrente passerà dalla placca all’elettrodo attivo, incontrandosi nel derma (viso) o nell’ipoderma (corpo). A questo punto il calore raggiungerà l’elettrodo attivo (effetto centrifugo del calore).
Durante questo percorso produrrà effetti biologici molto diversi dal calore transcutaneo (centripeto).
La scelta della direzione è data dal fatto che la placca ha una superficie maggiore dell’elettrodo attivo, quindi è buona norma verificare che tutta la superficie della placca, sia perfettamente a contatto.
Stenderemo su tutta la zona da trattare un velo di crema lipidica. Questo consentirà di creare maggiore resistenza alla chiusura del circuito trattenendo più calore a livello dermico e distribuendo più uniformemente il calore esterno.
Il calore prodotto dovrà essere gestito dall’operatrice e non dovrà superare i limiti di una vascolarizzazione eccessiva.
Il manipolo dovrà essere mosso in continuazione per evitare che l’energia termica si accumuli.
Il risultato finale dovrà essere quello di una pelle ossigenata e non vascolarizzata.
EFFETTI BIOLOGICI
- Tutti gli aspetti positivi sono legati ad un calore endogeno: aumento della fluidità sanguigna, aumento degli scambi metabolici, potenziamento delle pareti vasali, drenaggio dei liquidi, positiva azione sulla riduzione degli adipociti.
- Saturazione delle fibre collagene e delle fibre elastina con conseguente azione di ripristino di nuovi fibroblasti.